Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui.

Insert Alt text here
Insert Alt text here
Image

Il 30 ottobre la presentazione del Progetto LIFEMap al Festival della Scienza di Genova

Isabella Ceccherini, responsabile della UOSD Area Aggregazione Laboratori della Ricerca per l’Istituto Giannina Gaslini e Paolo Uva, Responsabile dell’Unità di Bioinformatica Clinica al Gaslini di Genova presenteranno il Progetto LIFEMap al Festival della Scienza che si tiene a Genova dal 23 ottobre al 2 novembre 2025. Ceccherini, coordinatrice nazionale del Progetto, Paolo Uva e il Direttore scientifico del Gaslini, Angelo Ravelli, terranno la tavola rotonda “LIFEMap per medicina e prevenzione personalizzate” il 30 ottobre alle 17.30 al Palazzo Ducale. 

Leggi tutto...
Insert Alt text here
Image

Presentato il progetto LIFEMap durante gli ONSP Days 2025 a Genova

​In occasione degli ONSP days (Osservatorio Nazionale Specializzandi Pediatria), che si sono svolti dall’1 al 4 ottobre a Genova, all'interno di una presentazione sul "Futuro della ricerca", Paolo Uva, Responsabile dell’Unità di Bioinformatica Clinica presso l’Istituto Giannina Gaslini di Genova, ente capofila del progetto ha parlato del progetto di ricerca LIFEMap.

Insert Alt text here
Leggi tutto...
Image

Licenziati, Santobono-Pausilipon, i consigli per affrontare l’obesità infantile: coinvolgere la famiglia, cambiare stile di vita ed evitare junk food

L’Azienda Ospedaliera Santobono-Pausilipon parteciperà a LIFEMap con l’unità di oncoematologia e con il Centro Obesità infantile e patologie endocrine correlate. Maria Rosaria Licenziati, Direttore UOSD Malattie Neuroendocrine, Centro Obesità - Dipartimento di Neuroscienze e Riabilitazione dell’AORN Santobono-Pausilipon di Napoli spiega in che modo sta lavorando l’ospedale partenopeo per individuare la correlazione tra l’obesità infantile e le patologie endocrine correlate. 

Leggi tutto...
Image

Nicola Improda, Santobono-Pausilipon: la prevenzione dell'obesità deve essere precoce e agire su famiglia, scuola e comunità

Nel progetto di ricerca LIFEMap i ricercatori analizzeranno il genoma di 5000 persone per identificare possibili varianti genetiche e profili associati al rischio di sviluppare obesità, malattie infiammatorie e tumori pediatrici. Nicola Improda, dirigente medico U.O.S.D. Malattie Neuro-endocrine e Centro Obesità dell'ospedale Santobono-Pausilipon di Napoli, illustra in che modo sviluppare piani di prevenzione rivolti ai bambini per evitare patologie proprio come l'obesità infantile a partire da fattori genetici e ambientali. 

Leggi tutto...
Insert Alt text here

Al 29 ottobre sono 435 casi reclutati nell’ambito del progetto LIFEMap: 207 sono stati reclutati dall’Istituto Giannina Gaslini di Genova, 186 dall’AORN Santobono-Pausilipon di Napoli, 14 dall'Asl di Teramo e 28 dall'Università di Padova. Le patologie oggetto di studio sono: 107 malattie oncologiche, 78 malattie reumatiche muscoloscheletriche, 148 malattie metaboliche e per 102 i dati non sono ancora disponibili (vedi grafici sotto).

Insert Alt text here
Insert Alt text here
Leggi tutto...
Insert Alt text here
Image

Il 30 ottobre e il 5 novembre si terranno due webinar scientifici

"Polygenic Scores: Concepts, Interpretability, and Biomedical Applications" è il webinar che si svolgerà il 30 ottobre alle 10. Verranno introdotti i principi fondamentali dei Polygenic Scores (PGS), discutendone le basi metodologiche, le strategie di interpretazione e le potenziali applicazioni in ambito biomedico e clinico. "La CRF del progetto LIFEMap" è il webinar che si svolgerà il 5 novembre alle 15 a cura di Paolo Uva dell’Istituto Gaslini. Verrà presentata la struttura della scheda raccolta dati (Case Report Form, eCRF) implementata in REDCap per la raccolta dei dati clinici e dei fattori di rischio. 

Leggi tutto...
facebook
instagram
youtube
twitter
linkedin
website

Progetto LIFEMAP

Via Gerolamo Gaslini, 5

Genova 16147 IT

unsubscribe